Pro. Gen. Progettazioni Generali
Studio associato ingegneri
Energetica
Per classe energetica si intende una classificazione sintetica, di
comprensione immediata, che suddivide il parco edilizio in otto
categorie (dalla A + alla G), in ordine decrescente di qualità.

Così come previsto dal DM 26/06/2009 e s.m.i. la prestazione energetica globale è la somma della prestazione energetica per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la climatizzazione estiva e per l’illuminazione artificiale.
L’Attestato di Certificazione Energetica ha validità dieci anni.
Variazioni edili od impiantistiche che varino le caratteristiche energetiche dell’edificio, ne interrompono il periodo di validità
La Certificazione Energetica è stata introdotta in tutta la Comunità Europea nel 2001 allo scopo di raggiungere diversi obiettivi:
1. Permettere ai consumatori di scegliere la casa in base ai consumi energetici e non solo in base alla finiture estetiche, e generare una domanda dempre maggiore di case a basso consumo energetico.
2. Informare i conduttori/proprietari degli immobili del consumo energetico degli edifici in cui vivono rendendo apprezzabile il costo economico della conduzione dell'immobile
E’ richiesto l’ Attestato di Certificazione Energetica se:
• Bisogna vendere o locare un locale abitativo, commerciale, industriale, privato o pubblico, salvo poche specifiche eccezioni.
• Nel caso di nuove costruzioni (ossia gli edifici per i quali è stata presentata in Comune la denuncia di inizio attività o la domanda per il permesso di costruire successivamente al 1 Settembre 2007).
• Per i casi di ristrutturazione o manutenzioni straordinarie in cui è specificatamente richiesto.
• In tutti i casi dove si possono ottenere le detrazioni del 55% previste dalle ultime leggi finanziarie.

Così come previsto dal DM 26/06/2009 e s.m.i. la prestazione energetica globale è la somma della prestazione energetica per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la climatizzazione estiva e per l’illuminazione artificiale.
L’Attestato di Certificazione Energetica ha validità dieci anni.
Variazioni edili od impiantistiche che varino le caratteristiche energetiche dell’edificio, ne interrompono il periodo di validità
La Certificazione Energetica è stata introdotta in tutta la Comunità Europea nel 2001 allo scopo di raggiungere diversi obiettivi:
1. Permettere ai consumatori di scegliere la casa in base ai consumi energetici e non solo in base alla finiture estetiche, e generare una domanda dempre maggiore di case a basso consumo energetico.
2. Informare i conduttori/proprietari degli immobili del consumo energetico degli edifici in cui vivono rendendo apprezzabile il costo economico della conduzione dell'immobile
E’ richiesto l’ Attestato di Certificazione Energetica se:
• Bisogna vendere o locare un locale abitativo, commerciale, industriale, privato o pubblico, salvo poche specifiche eccezioni.
• Nel caso di nuove costruzioni (ossia gli edifici per i quali è stata presentata in Comune la denuncia di inizio attività o la domanda per il permesso di costruire successivamente al 1 Settembre 2007).
• Per i casi di ristrutturazione o manutenzioni straordinarie in cui è specificatamente richiesto.
• In tutti i casi dove si possono ottenere le detrazioni del 55% previste dalle ultime leggi finanziarie.
I vantaggi della certificazione energetica nella compravendita di
immobili
Effettuare la certificazione energetica e conoscere la classe energetica dell’ immobile risulta vantaggioso per il proprietario e per chi decide di acquistare o prendere in locazione l’immobile, la certificazione energetica porterà i seguenti vantaggi:
1. Chi deve acquistare o prendere in locazione l’immobile e deve valutare tra più offerte, baserà la sua scelta in base alla classe energetica superiore sapendo che avrà un minor costo nella gestione del riscaldamento e/o climatizzazione e produzione acqua calda sanitaria.
2. E’ possibile richiedere ed ottenere un prezzo maggiore, perché le spese del riscaldamento e/o climatizzazione, e produzione acqua calda sanitaria saranno più basse.
3. E’ possibile individuare gli eventuali interventi necessari per migliorare la classe energetica dell’immobile.
Di seguito sono riepilogate tutte le attività che la nostra società e in grado di fornire per il rispetto della normative vigenti in ambito del risparmio energetico degli immobili, sia privati che pubblici.
• Rilascio Attestato di Certificazione Energetica (ACE).
• Rilascio Attestato di Qualificazione Energetica (ai sensi del comma 2, dell’articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i.)
• Assistenza per ottenere le detrazioni del 55% previste dalle ultime leggi finanziarie.
• Progettazione per l’adeguamento degli impianti esistenti
• Progettazione per nuovi impianti.
• Progettazione per adeguamento delle strutture edili esistenti per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
• Progettazione delle strutture edili secondo normativa.
• Direzione lavori.
• Esecuzione delle opere.
Effettuare la certificazione energetica e conoscere la classe energetica dell’ immobile risulta vantaggioso per il proprietario e per chi decide di acquistare o prendere in locazione l’immobile, la certificazione energetica porterà i seguenti vantaggi:
1. Chi deve acquistare o prendere in locazione l’immobile e deve valutare tra più offerte, baserà la sua scelta in base alla classe energetica superiore sapendo che avrà un minor costo nella gestione del riscaldamento e/o climatizzazione e produzione acqua calda sanitaria.
2. E’ possibile richiedere ed ottenere un prezzo maggiore, perché le spese del riscaldamento e/o climatizzazione, e produzione acqua calda sanitaria saranno più basse.
3. E’ possibile individuare gli eventuali interventi necessari per migliorare la classe energetica dell’immobile.
Di seguito sono riepilogate tutte le attività che la nostra società e in grado di fornire per il rispetto della normative vigenti in ambito del risparmio energetico degli immobili, sia privati che pubblici.
• Rilascio Attestato di Certificazione Energetica (ACE).
• Rilascio Attestato di Qualificazione Energetica (ai sensi del comma 2, dell’articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i.)
• Assistenza per ottenere le detrazioni del 55% previste dalle ultime leggi finanziarie.
• Progettazione per l’adeguamento degli impianti esistenti
• Progettazione per nuovi impianti.
• Progettazione per adeguamento delle strutture edili esistenti per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
• Progettazione delle strutture edili secondo normativa.
• Direzione lavori.
• Esecuzione delle opere.